prova-logo-2

Sanerbe

La nostra passione e tradizione
nella qualità dei nostri prodotti.

SEGUI I NOSTRI SOCIAL

Sanerbe


€4.43 - €8.61

Artemisia Sommità Tisana - 90gr

€4.43 (In Stock)

Artemisia Sommità Tisana - 90gr

€4.43 (In Stock)

L'Artemisia vulgaris, conosciuta anche come artemisia comune o amarella, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Diffusa in molte parti del mondo, questa pianta è apprezzata per le sue numerose proprietà medicinali e aromatiche.
Proprietà e benefici della tisana:
Digestive: Stimola la produzione di succhi gastrici e favorisce la digestione, alleviando disturbi come gonfiore, flatulenza e crampi addominali.
Emenagoghe: Stimola il flusso mestruale, risultando utile in caso di mestruazioni irregolari o dolorose.
Antispasmodiche: Calma gli spasmi muscolari, alleviando dolori mestruali, mal di testa e dolori addominali.
Antinfiammatorie: Riduce l'infiammazione, risultando utile in caso di dolori articolari, muscolari e mal di testa.
Antisettiche: Svolge un'azione antibatterica e antimicotica, utile per disinfettare ferite e contrastare infezioni.
Vermifughe: Aiuta a eliminare i parassiti intestinali.
Sedative: Calma il sistema nervoso, alleviando ansia, nervosismo e insonnia.

Preparazione della tisana:
Per preparare la tisana, si utilizzano le sommità fiorite essiccate della pianta. Si consiglia di utilizzare circa 1-2 cucchiaini di erba per tazza d'acqua bollente. Lasciare in infusione per 5-10 minuti, quindi filtrare e bere.

Dosaggio: Si consiglia di bere 2-3 tazze di tisana al giorno, preferibilmente lontano dai pasti.

Controindicazioni e precauzioni:

L'Artemisia vulgaris è controindicata in gravidanza e allattamento, a causa delle sue proprietà emmenagoghe. Un consumo eccessivo può causare effetti collaterali come nausea, vomito, mal di testa e reazioni allergiche. In caso di patologie preesistenti o assunzione di farmaci si consiglia di consultare un medico

Altri utilizzi:
Oltre all'utilizzo in tisana, l'Artemisia vulgaris viene utilizzata anche per:
Aromatizzare liquori e bevande.
Preparare decotti per uso esterno, utili per lavaggi e impacchi.
Realizzare oli essenziali per aromaterapia.
Nella cucina popolare per aromatizzare alcune pietanze.

Note:
Le informazioni fornite in questo testo sono di natura generale e non possono sostituire il parere del medico, si consiglia l'assunzione con cautela e consultare il medico in caso di dubbi o controindicazioni.

In formato BUSTA per ALIMENTI, le immagini da interdirsi indicative.

All Right Reserved 1994 - 2024 by Lubido