prova-logo-2

Sanerbe

La nostra passione e tradizione
nella qualità dei nostri prodotti.

SEGUI I NOSTRI SOCIAL

Sanerbe


€5.66 - €11.07

Amamelide Foglie Tisana - 90gr

€5.66 (In Stock)

Amamelide Foglie Tisana - 90gr

€5.66 (In Stock)

L'amamelide (Hamamelis virginiana L.) è una pianta arbustiva originaria del Nord America, nota per le sue proprietà medicinali e cosmetiche. Le sue foglie, la corteccia e i ramoscelli vengono utilizzati per preparare infusi, decotti e estratti, sfruttando le loro proprietà astringenti, antinfiammatorie e lenitive.

Proprietà e benefici della tisana di amamelide:
Azione astringente: I tannini presenti nell'amamelide agiscono come astringenti, contraendo i tessuti e riducendo le secrezioni. Questa proprietà rende la tisana utile in caso di diarrea, emorroidi e vene varicose.
Azione antinfiammatoria: I flavonoidi e gli acidi fenolici contribuiscono a ridurre l'infiammazione, alleviando i sintomi di disturbi come la congiuntivite, le irritazioni cutanee e le infiammazioni del cavo orale.
Azione lenitiva: La tisana di amamelide può essere utilizzata per lenire la pelle irritata e arrossata, grazie alle sue proprietà calmanti e rinfrescanti.
Benefici per la circolazione: L'amamelide può favorire la circolazione sanguigna, rafforzando i vasi capillari e riducendo il gonfiore delle gambe.
Benefici per la pelle: L'amamelide è spesso utilizzata in cosmetica per trattare acne, eczemi e altre problematiche cutanee, grazie alle sue proprietà astringenti e antinfiammatorie.

Preparazione della tisana:
Per preparare una tisana di amamelide, si utilizzano le foglie essiccate della pianta.
Si consiglia di utilizzare circa 2-3 grammi di foglie per tazza d'acqua.
L'infusione deve durare circa 10 minuti.
È possibile utilizzare la tisana sia per uso interno che esterno.

Utilizzi tradizionali e moderni:
Nella medicina tradizionale, l'amamelide veniva utilizzata dai nativi americani per trattare ferite, infiammazioni e disturbi gastrointestinali.
Oggi, l'amamelide è ampiamente utilizzata in ambito cosmetico e farmaceutico per la preparazione di creme, lozioni, colliri e altri prodotti.

Controindicazioni e precauzioni:
L'amamelide è generalmente considerata sicura, ma in alcuni casi può causare irritazioni cutanee o reazioni allergiche.
L'uso interno di amamelide è sconsigliato in gravidanza e allattamento.
In caso di dubbi o patologie preesistenti, è sempre consigliabile consultare un medico prima di utilizzare l'amamelide.

Consigli:
Dolcificare la tisana con stevia, miele o limone a piacere
Bere la tisana al mattino o alla sera
Conservare la tisana in un luogo fresco e asciutto

Note:
Le informazioni fornite in questo testo sono di natura generale e non possono sostituire il parere del medico, si consiglia l'assunzione con cautela e consultare il medico in caso di dubbi o controindicazioni.

In formato BUSTA per ALIMENTI, le immagini da interdirsi indicative.
 

All Right Reserved 1994 - 2024 by Lubido